e la questione della democrazia
Diagne Fodé Roland (Ferñent)
17 settembre 2023
Mentre in Senegal, dopo la Repubblica Centrafricana, la seconda fase della liberazione nazionale ha assunto la forma di una lotta elettorale aperta tra il campo patriottico e quello neocoloniale, in Mali, Burkina Faso e Niger è l’esercito ad estendere al potere l’opzione sovranista espressa dalla mobilitazione popolare contro la sanguinosa repressione delle potenze neocoloniali.
Questa polarizzazione segue l’emergere di una ribellione patriottica tra i giovani civili e militari, in particolare tra gli intellettuali, che inizialmente avevano creduto alle sirene della ri-globalizzazione liberale nata dalla sconfitta del campo socialista in Europa, che millantava l’illusione della “fine della storia”, dell’“effetto a cascata del successo individuale”, dell’“aiuto allo sviluppo” attraverso l’imprigionamento di Stati, nazioni e popoli nel sistema del debito e dei piani liberali di aggiustamento strutturale sotto la guida del FMI e della Banca Mondiale.
I diktat liberali sono stati accompagnati dall’imposizione del “pensiero unico” che sostiene la “democrazia pluralista ed elettorale” e persino “l’alternanza democratica” tra liberali, social-liberali e persino comunisti di sinistra riconvertiti al liberalismo.
Ma alla fine di questi esperimenti tutti si rendono conto che la “democrazia” è servita solo come copertura per l’arricchimento spudorato di una borghesia nazionale burocratica asservita alla Françafrique, all’Eurafrique e all’Usafrique.
Il neocolonialismo non ha prodotto solo parole inconsce come “quando finirà l’indipendenza?”, mentre la “democrazia” del saccheggio dei fondi pubblici produrrà parole come “la democrazia, non la mangiamo, abbiamo fame” e persino “quando finirà la democrazia?”
La realtà socio-economica era in contraddizione inconciliabile con l’ideologia e la politica degli imperialisti, a cui hanno fatto eco la borghesia burocratica e la cosiddetta intellighenzia, che hanno dichiarato che “l’Africa ha bisogno di istituzioni forti, non di uomini forti”, un’aberrazione terribile che nega la dialettica per cui sono gli esseri umani a elaborare e applicare le leggi e a gestire le istituzioni in qualsiasi società che abbia definito regole comuni per se stessa.
È quindi rassicurante che si torni a parlare della necessità di sovranità nazionale e di democrazia al servizio della liberazione nazionale e panafricana. Il legame tra sovranità, democrazia e sviluppo nazionale in una prospettiva panafricana si sta facendo strada tra i ranghi della gioventù patriottica civile e militare dell’Africa.
Per questo motivo è importante che queste nozioni vengano chiarite, in modo da spogliarle di tutte le trappole concettuali e pratiche escogitate dalla borghesia imperialista e dai suoi scagnozzi borghesi nelle nostre neocolonie.
Anche se le alleanze strategiche e/o tattiche sono spesso necessarie nella lotta per l’emancipazione sociale e nazionale, sovranità, democrazia, panafricanismo e internazionalismo non sfuggono alla dimensione della lotta di classe. Il contenuto di questi concetti non è lo stesso per la borghesia, i feudatari, la classe operaia o le classi lavoratrici.
Ecco perché stiamo rivisitando questi concetti attraverso le lotte attualmente in corso da parte dei lavoratori e dei popoli.
La “democrazia” non è il potere del popolo, ma quello delle classi sociali
Formata dall’egemonia ideologica imperialista della democrazia formale, la condanna a priori dei colpi di Stato in linea di principio è sistematica.
Il caso Sankara contraddice questa impostura, frutto dell’ingiunzione del capitalismo imperialista sacralizzata dall’ormai famoso detto di Winston Churchill: “La democrazia è il peggior sistema di governo, ad esclusione di tutti gli altri che sono stati sperimentati nella storia”.
La democrazia formale repubblicana o parlamentare è stata storicamente il fondamento ideologico del rovesciamento del feudalesimo nei Paesi in cui è nato il capitalismo. La rivoluzione borghese ha rovesciato la monarchia assoluta, che rappresentava politicamente il potere di classe della nobiltà e dell’aristocrazia terriera.
La sacralizzazione della “democrazia” con la formula che “la democrazia è un cattivo sistema, ma è il meno cattivo di tutti i sistemi” fa di un sistema multipartitico (in realtà spesso bipartitico), di giostre elettorali, di urne e di istituzioni borghesi repubblicane o monarchiche, presidenziali o parlamentari, soggette alle lobby dei miliardari, l’alfa e l’omega di una “democrazia pura” la cui caratteristica fondamentale è quella di essere separata dalla sua base economica e sociale.
Il processo consiste nel nascondere l’intrinseco legame pratico tra la sovrastruttura politico-ideologica e la realtà socio-economica.
È così che la democrazia, definita come “potere del popolo”, è stata usata impropriamente per camuffare, separando la sfera politica da quella economica della società, il controllo dello Stato da parte dei ricchi, dei capitalisti, degli imperialisti e della loro estensione neocoloniale, della borghesia burocratica associata alla borghesia “import-import”, cioè agli “operatori economici” locali improduttivi che sono appendici del commercio mondiale nelle semicolonie e nei Paesi dipendenti.
Il potere esecutivo, legislativo, giudiziario e mediatico, al di là delle elezioni per le quali il popolo è invitato a votare, si svolge attraverso un meccanismo in cui il denaro, attraverso il lobbismo, gioca il ruolo decisivo a vantaggio degli azionisti miliardari che detengono il capitale finanziario e industriale.
Quando questo sistema è in crisi e il suo inganno viene smascherato, la borghesia si spoglia del suo piumaggio democratico a favore del fascismo totalitario.
La borghesia burocratica detiene il potere politico nelle neocolonie. Utilizza il potere statale per perpetuare il dominio economico dell’imperialismo sull’economia nazionale e quindi per prolungare, sotto i colori della bandiera nazionale e delle istituzioni nazionali, l’oppressione economica imperialista che, attraverso l’estroflessione economica, rallenta e impedisce l’uscita dal sottosviluppo.
È per questo che Engels sintetizza che “lo Stato… è piuttosto un prodotto della società in un determinato stadio del suo sviluppo; è l’ammissione che questa società è impigliata in una contraddizione insolubile con se stessa, essendosi divisa in opposizioni inconciliabili che è impotente a scongiurare.
Ma se gli antagonisti, le classi con interessi economici contrapposti, non vogliono consumare se stessi e la società in una lotta sterile, sorge la necessità di un potere che, apparentemente posto al di sopra della società, deve smorzare il conflitto, mantenerlo entro i limiti dell’“ordine”; e questo potere, nato dalla società, ma posto al di sopra di essa e che le diventa sempre più estraneo, è lo Stato” (da “L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato”).
È importante, quindi, ritornare all’approccio di classe a questo concetto di “democrazia”, spogliandolo dell’ampio inganno di cui Nina Andreeva, la prima oppositrice comunista sovietica della Perestrojka e della Glasnost, ha parlato come segue: “L’esacerbazione della coscienza della lotta di classe fino al riconoscimento della dittatura del proletariato era stata considerata da Lenin una delle conquiste fondamentali di Marx ed Engels. Stalin non fece che confermare e mantenere questa posizione.
È proprio questa parte dell’insegnamento marxista-leninista che è stata sempre più attaccata da politici e ideologi borghesi e che alla fine è quasi scomparsa dal programma di tutta una serie di partiti comunisti.
Non è una questione terminologica, ma di contenuto, il contenuto di questo concetto. Ogni Stato è una dittatura, la dittatura di una classe o di un’altra. Una classe che esercita il potere economico.
Tuttavia, non dobbiamo confondere il contenuto del potere – cioè nell’interesse di chi il potere di classe viene applicato e difeso – con la forma, i mezzi e il regime di esecuzione di tale potere. Il fascismo è quindi una forma terroristica di dittatura borghese. Il fascismo nasce quando il capitale è costretto ad abbandonare le forme democratiche di governo a favore di un regime di sottomissione diretta e brutale dei lavoratori.
La dittatura del proletariato è garantita dalla classe dei lavoratori e dai loro alleati. La dittatura del proletariato può manifestarsi in forme di potere estremamente diverse. I lavoratori vogliono che questo metodo di attuazione del loro potere sia democratico. Tuttavia, come la storia ha dimostrato, questa possibilità non dipende sempre dai lavoratori stessi. L’opposizione alla borghesia può richiedere forme di potere molto più brutali. La rivoluzione deve essere in grado di difendersi per sopravvivere.
Gli ideologi e gli opportunisti borghesi confondono deliberatamente il contenuto della dittatura del proletariato, come sostanza di classe del potere statale proletario, con i metodi e le forme della sua applicazione. Questo per identificare socialismo e fascismo in modo da disorientare i lavoratori. I socialdemocratici e l’“eurocomunismo” hanno intrapreso questa strada. La cosa spiacevole è che alcuni comunisti non la vedono nemmeno come una trappola.
Tuttavia, non dobbiamo opporre dittatura e democrazia in termini di contenuto del potere. La dittatura e la democrazia si possono opporre solo dal punto di vista della forma, dei mezzi, delle modalità di attuazione del potere da parte di una classe o dell’altra. Questa è la sostanza dell’opposizione tra dittatura e democrazia.
Il leitmotiv degli opportunisti di Gorbaciov nel PCUS era la pace civile nel momento in cui la controrivoluzione attaccava le vittorie del socialismo nel Paese.
L’esperienza degli ultimi tre o quattro decenni di storia dell’URSS ha dimostrato che il principale nemico della gestione stalinista, l’opportunismo, porta inevitabilmente all’aperta restaurazione del capitalismo. L’isteria antistalinista ha fatto da schermo al rafforzamento della campagna antileninista e anticomunista” (dalla Conferenza stampa del 2 maggio 1992 a Bruxelles, pubblicata sul quotidiano belga Solidaire n. 823 del 27 maggio 1992).
Le principali tappe delle lotte dei popoli africani per la democrazia
Le multiformi e proteiformi lotte dei popoli africani per l’indipendenza nazionale hanno assunto varie forme: lotte armate (Algeria, Angola, Mozambico, Guinea Bissau, Zimbabwe, Sudafrica, Sahara, ecc.), lotte politiche (Guinea Conakry, Ghana, Mali, RDC, ecc.).
In molti Paesi, la decolonizzazione ha assunto molto rapidamente la forma di un accordo concertato chiamato “accordi di cooperazione” per organizzare la transizione da colonie a neocolonie (Senegal, Costa d’Avorio, Marocco, Tunisia, Benin, Togo, ecc).
In altri Paesi, gli imperialisti hanno assassinato i leader e massacrato i popoli in rivolta per imporre l’indipendenza neocoloniale (Madagascar, Camerun, ecc.). I tentativi post-indipendenza di svincolarsi dagli “accordi di cooperazione” sono stati bloccati da colpi di Stato che hanno riportato questi Paesi al “cortile di casa” franco-africano (Togo, Gabon, Benin, Congo, Mali, Niger, Ciad, Repubblica Centrafricana, Comore, ecc.)
Le “conferenze nazionali” degli anni ‘90 hanno ristrutturato la dominazione franco-africana per frenare e recuperare le rivolte popolari, nonostante gli innegabili guadagni in termini di progresso democratico. L’Africa del franco coloniale CFA è stata così integrata nella dissoluzione monetaria delle monete nazionali europee nell’euro, una tappa della graduale evoluzione della Françafrique verso l’Eurafrique.
L’epoca nota come “vento orientale di democratizzazione” è stata segnata dalla svalutazione del franco CFA dopo oltre un decennio di imposizione di piani liberali di aggiustamento strutturale per ripagare l’iniquo debito.
La svalutazione ha aperto la strada alla privatizzazione e alla svendita di settori economici strategici (acqua, elettricità, telecomunicazioni, porti, ferrovie, aeroporti, miniere, terreni, ecc.) precedentemente detenuti dagli Stati africani per ripagare, in base ai leonini “accordi di cooperazione”, la potenza coloniale di un presunto “debito” coloniale per la costruzione di infrastrutture durante l’era coloniale.
Questo processo di spoliazione è identico al risarcimento pagato agli schiavisti al momento dell’abolizione della tratta degli schiavi e della schiavitù nera nel XIX secolo.
Quest’epoca di democrazia multipartitica è succeduta all’epoca dei colpi di Stato civili e militari neocoloniali e delle dittature civili neocoloniali (Senegal, Costa d’Avorio) e militari in altre parti del mondo negli anni ‘60/’70/’80, segnati dall’insediamento ovunque del potere di partiti filoimperialisti singoli o unificati di destra o di “sinistra” socialista.
Imbrigliata da politiche economiche liberali neocoloniali, la “democratizzazione” africana degli anni ‘90 si è impantanata in un’esplosione esponenziale di corruzione che ha travolto liberali, social-liberali e persino la sinistra rivoluzionaria storica, o addirittura i comunisti, nella palude del nepotismo, della cattiva gestione e dell’arricchimento illecito.
La sfera della borghesia burocratica si è così estesa alla maggior parte della classe politica. Fare “politica”, diventare ministro, è diventata la via più breve per diventare miliardario nelle neocolonie, dove la maggior parte dell’attività economica è divisa tra il settore formale, detenuto principalmente dalle imprese imperialiste, e il settore informale, dove lottano gli imprenditori nazionali.
Tutti questi sviluppi predatori in Africa riflettono a livello locale l’aggravarsi della crisi sistemica di sovrapproduzione e sovraccumulazione del capitale globalizzato, che genererà una resistenza sociale all’interno dei Paesi imperialisti e una resistenza nazionale nei Paesi dominati.
I Paesi sopravvissuti nel campo socialista, come la Cina Popolare, il Vietnam, la Corea del Nord e la Cuba socialista, saranno in prima linea nella resistenza al diktat del pensiero unico liberale, sviluppando un’alternativa socio-economica e politica che ha reso la Cina Popolare la prima economia mondiale, il Vietnam una potenza in divenire, la Corea del Nord una potenza nucleare difensiva e Cuba una potenza medica internazionalista.
Anche altri Paesi capitalisti come l’India, il Brasile e la Russia stanno combinando protezionismo e liberismo economico per crescere di potere.
L’imperialismo occidentale negli Stati Uniti e nell’Unione Europea si imbarcherà in un nuovo ciclo di guerre volte a controllare le fonti di materie prime in tutto il mondo per contrastare i Paesi emergenti, che stanno concentrando sempre più la maggior parte della produzione mondiale di beni e servizi.
Questo è il motivo per cui gli imperialisti (NATO/USA/UE) hanno lanciato la famosa “guerra al terrorismo”.
Non appena la strategia imperialista della “guerra al terrorismo” è stata estesa all’Africa, in concomitanza con la “crisi migratoria”, la rivolta dei giovani in cerca di una vita migliore in patria è divenuta una realtà forte.
Il sottosviluppo imposto costringe i figli dell’Africa a seguire il percorso delle materie prime per fuggire dalla miseria verso il chimerico “El Dorado” europeo o americano, dove vengono maltrattati come “schiavi senza documenti” che alimentano l’economia sommersa capitalista dei Paesi imperialisti.
L’equazione si riduce quindi a scegliere la morte nell’attraversare il deserto o il mare, o i maltrattamenti razzisti all’arrivo negli Stati Uniti o in Europa, oppure rimanere a casa e lottare per cambiare il Paese e conquistare una vita migliore.
In tutta l’Africa, i giovani sono sempre più inoculati contro le illusioni della “globalizzazione liberale per tutti”, di “un mondo che è diventato un villaggio globale per tutti”, della “globalizzazione dell’arricchimento individuale che si riversa sulla collettività”, del “fare della globalizzazione un’opportunità per tutti e per ogni Paese”, sta gradualmente scoprendo la realtà dello sfruttamento di classe e dell’oppressione dei popoli e sta cercando di rinnovare la lotta patriottica collettiva contro l’egemonia secolare dell’imperialismo NATO/USA/UE.
A seconda dei Paesi, le lotte popolari assumono la forma di un colpo di Stato sovranista come culmine temporaneo e provvisorio della mobilitazione popolare, come in Mali, Burkina Faso e Niger, oppure assumono la forma della conquista del potere attraverso le urne, come nella Repubblica Centrafricana o come sta per accadere in Senegal e altrove.
Questi colpi di Stato, come l’ascesa al potere di Sankara, non sono in alcun modo paragonabili ai putsch franco-africani degli anni ‘60 e ‘70.
L’attuale ingerenza militarista nella scena politica è il risultato del crescente bisogno di sicurezza di fronte al terrorismo jihadista, della crescente consapevolezza del doppio gioco della cosiddetta “lotta al terrorismo” dell’imperialismo, delle rivolte popolari fallite e selvaggiamente represse e del discredito della classe politica civile altamente corrotta.
Questi fattori oggettivi stanno favorendo una crescente consapevolezza tra i giovani e l’esercito – che è in prima linea contro il “terrorismo jihadista” – della necessità di sovranità nazionale, del panafricanismo sovranista e dell’opportunità di capitalizzare il graduale avvento di un mondo multipolare guidato dall’opposizione delle potenze in ascesa alla secolare egemonia dell’imperialismo occidentale.
Questi fattori stanno politicizzando non solo i giovani ma anche gli eserciti nazionali, come diceva giustamente Sankara: “Un soldato senza formazione politica è un potenziale criminale”.
I colpi di Stato di oggi in Mali, Burkina Faso e Niger hanno quindi un significato politico diverso dai colpi di Stato franco-africani degli anni ‘60 e ‘70 e dal colpo di Stato in Mali del 1991, recuperato e integrato nella strategia di “democratizzazione multipartitica delle conferenze nazionali” lanciata dal vertice franco-africano di La Baule presieduto dal socialista Mitterrand.
La democratizzazione multipartitica è una conquista delle lotte popolari, ma è stata dirottata dall’integrazione della classe politica, di destra e di sinistra, nella globalizzazione dell’unica mentalità liberale, che proclama a parole libertà individuali e collettive escludendo nella pratica la maggioranza senza soldi.
Questa è la democrazia dell’inganno, in cui i poveri, i lavoratori e il popolo sono invitati a votare per l’uomo o la donna che governerà al servizio dei profitti dei ricchi.
Mentre nei Paesi imperialisti il potere è direttamente o indirettamente al servizio dei grandi azionisti borghesi, nelle neocolonie le cariche ministeriali o a capo dell’alta amministrazione sono la strada maestra per l’arricchimento illecito della borghesia burocratica, che è anche il mezzo con cui il “politico” riempie il suo portafoglio di poveri elettori per le elezioni.
Le elezioni possono essere “una trappola per cretini”, come dicono i nostri cugini politici anarchici, ma sono anche un momento in cui noi comunisti possiamo misurare il grado di coscienza delle classi lavoratrici.
È quindi un criterio importante, ma non sufficiente per elogiare la democrazia borghese come capolinea. Lo stesso vale per il sistema multipartitico e per il monopolio dei miliardari sulla stampa d’opinione.
La democrazia è di per sé una dittatura di classe, che può assumere forme democratiche o fasciste (e quindi terroristiche). La forma, il metodo di attuazione, le istituzioni, le leggi sono determinate dall’equilibrio di potere tra le classi sociali di un Paese, di una nazione.
Colpi di Stato, democrazia multipartitica e sovranità nazionale
Questi colpi di Stato avvengono in un contesto in cui ci sono due questioni immediate da risolvere se vogliamo iniziare a prevedere la liberazione nazionale africana: liberarsi dell’occupazione militare da parte dell’imperialismo francese, africano, euro-africano e statunitense-africano, un’occupazione che avevamo previsto in un articolo del 2010 dal titolo “Ostaggi, Areva, Total, Africom: la posta in gioco nascosta dell’occupazione militare del Sahel”, e sconfiggere l’aggressione jihadista-terroristica fomentata dalla distruzione dello Stato nazionale libico da parte dell’imperialismo.
Ecco cosa scrivevamo all’epoca: “Sempre più ostaggi vengono presi nel Sahel. Dopo la liberazione di P. Camatte in cambio di denaro, Michel Germaneau è stato ucciso in seguito a un attacco militare franco-mauritano in territorio maliano in condizioni ancora poco chiare secondo i giornali africani (Algeria, Mali, ecc.). Altri sette sono stati rapiti in Niger.
Ogni rapimento è stato l’occasione per aumentare la presenza militare francese, che ora è supportata da truppe d’élite e dalla tecnologia di sorveglianza spaziale statunitense. Viene da chiedersi se, persa la battaglia di Algeri, i terroristi islamico-fascisti armati che hanno insanguinato l’Algeria negli anni ‘90, questi ‘combattenti per la libertà’ finanziati, armati e addestrati dagli USA contro l’Afghanistan laico e progressista sostenuto dall’URSS, non si siano ritirati nei Paesi del Sahel?
Ma la presa in ostaggio ad Arlit in Niger dei dipendenti del monopolio capitalista franco-africano AREVA non ha forse sollevato un angolo di velo sul ventre nascosto della stampa borghese imperialista?”.
Altre tappe da conquistare devono combinare questi compiti immediati e urgenti del momento o farli susseguire a seconda dell’evoluzione dei rapporti di forza a livello nazionale, africano e internazionale tra il campo patriottico e quello neocoloniale: la sovranità monetaria, di bilancio, diplomatica, militare e di sicurezza sulle ricchezze nazionali e la ricostruzione di una democrazia elettiva che rispetti realmente sia la separazione dei poteri, sia il ruolo regolatore e sanzionatorio degli organi di controllo dello Stato, sia la democrazia popolare partecipativa.
Contro la dipendenza secolare che è stata inflitta alla nostra amata terra d’Africa, non dovremmo definire il rispetto della sovranità nazionale costituzionale come uno dei criteri democratici per il riconoscimento dei partiti politici?
Questo criterio si ritrova, ad esempio, nella Cina popolare, nel Vietnam socialista e nella Cuba socialista, che legalizzano solo i partiti o i movimenti che hanno partecipato alla liberazione nazionale e non i partiti apolidi filo-imperialisti. Questi partiti apolidi sono formalmente vietati.
Dobbiamo davvero porre fine al totalitarismo ideologico del preteso “universalismo” del cosiddetto ‘modello democratico’ nato dagli esperimenti rivoluzionari antifeudali in Europa che hanno dato origine alla repubblica borghese e alla monarchia parlamentare, o alla repubblica nordamericana – indipendente ma schiavista – che il feudalesimo ha lasciato in eredità al capitalismo nascente.
L’antitesi storica democratica dell’esperienza statunitense è la rivoluzione di Haiti, con la sua indipendenza e l’abolizione della tratta degli schiavi e della schiavitù nera.
Nonostante le conquiste democratiche del movimento antirazzista per i diritti civili contro l’apartheid statunitense, “la più grande democrazia” che si suppone essere gli Stati Uniti porta ancora le cicatrici di un razzismo endemico, come si può vedere dal macabro conteggio delle persone di colore uccise e dal fatto che i neri costituiscono il 90% della popolazione carceraria degli USA (13% della popolazione).
Inoltre, c’è un lavoro di decolonizzazione mentale da fare sulla nozione, sul concetto di democrazia e sulla sua operatività in evoluzione, integrando i valori positivi ante-coloniali o pre-coloniali della democratizzazione africana, come quello di Thierno Souleymane Baal nel 1776 e la Carta di Mandé nel XIII secolo.
CREDITS
Immagine in evidenza: Mural by Diego Rivera
Autore: Wolfgang Sauber – Opera propria
Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Immagine originale ridimensionata e ritagliata