Autore: Rete dei Comunisti
Formato: 14,8 x 21
Pagine: 20
Prima edizione (digitale): maggio 2024
Disponibile in PDF formato A5 (1 Mb)
La Nuova Caledonia è considerata dalle Nazioni Unite uno dei diciassette territori non decolonizzati rimasti al mondo.
Nel 1988 la Francia ha scelto di accompagnare il processo di decolonizzazione di questo territorio. Dopo diversi anni di guerra civile (1984-1988) tra i Kanak, gli indigeni dell’arcipelago, e i Caldoches, di discendenza francese.
I caledoniani avevano affermato la loro volontà di costruire un “destino comune” con tutte le comunità del territorio, compresi coloro che provengono da altre parti dell’Asia, attraverso un impegnativo processo di pace di cui sono state poste le basi in una decina d’anni dal 1988 al 1998.
Come hanno rilevato gli avvenimenti della metà di maggio, questo obiettivo è ben lungi dall’essere stato raggiunto.
INDICE
- Le ragioni della mancata decolonizzazione
- La criminalizzazione dell’indipendentismo
- La repressione senza sbocchi dello Stato francese
- Le vene aperte della Nuova Caledonia
DOWNLOAD PDF

CREDITS
Immagine in evidenza: Manifestazione indipendentista a Noumea 11 maggio 2024
Fonte: Pagina FB del FLNKS