La Bolognina dal fascismo alla liberazione
Autore: Rete dei Comunisti
Formato: 21 x 29,7
Pagine: 108
Prima edizione: aprile 2025
Disponibile in PDF formato A4 (2,9 Mb)
«Il quartiere della Bolognina – allorché scoccano gli anni trenta – è un grosso quadrato di case che sorge a ridosso della stazione ferroviaria di Bologna, ricco di famiglie operaie, di bottegai e di piccoli artigiani, vivacissimo centro popolare».
Con questa immagine Brini parla della Bolognina degli anni ’30 nel suo libro Sasib (AFM) Story, nel mezzo dei cambiamenti che stavano interessando il quartiere nel periodo in cui l’Italia fascista iniziava a preparare le campagne di guerra, prima con il sostegno alla Spagna di Franco, poi con l’entrata in guerra il 10 giugno del 1940 a fianco del nazismo.
Raccontare la storia di un quartiere a cavallo di quegli anni, dopo che in Italia il fascismo aveva preso il potere e aveva messo a silenzio tutta l’opposizione politica, non sarà dunque un’impresa facile. Con questo opuscolo, come Rete dei Comunisti, proviamo ad offrire uno spaccato della storia della Bolognina che sappia legare i profondi cambiamenti avvenuti in quartiere con le scelte prese dal potere di allora e la possibilità di sviluppo di un’opposizione politica – e anche militare – alla guerra in cui il fascismo ha portato l’Italia intera.
Parlare quindi della Bolognina significa parlare di una storia non scontata, dove le condizioni socio-economiche di un quartiere, insieme all’azione delle forze comuniste, hanno portato a delle forme di Resistenza che si sono dovute scontrare con un consenso, originato un po’ dalla paura un po’ dalle capacità del Regime, ma che alla fine solo grazie alla tenacia dei partigiani e alla loro azione instancabile sono riuscite a fare breccia.
SOMMARIO:
- Mappa di Bologna e della Bolognina nel 1939
- Introduzione
- Testi da “Sasib (AMF) history”
- Testi da “I compagni del quartiere”
- Conclusioni
- Lotte contro la guerra tra fine anni ’40 – inizi ‘50
- Bibliografia
DOWNLOAD PDF
