Fanny Pigeaud, Ndongo Samba Sylla *
Decine di migliaia di persone si sono riunite il 14 gennaio a Bamako e in diverse altre città del Mali per protestare contro le sanzioni che equivalgono a un blocco finanziario, deciso dai capi di Stato della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (CEDEAO).
In seguito al colpo di Stato in Mali nell’agosto 2020 e al ritardo nell’attuazione del calendario per l’organizzazione delle elezioni, inizialmente previsto per il febbraio 2022, i dirigenti della CEDEAO, che raggruppa quindici paesi tra cui il Mali, si erano accordati nel settembre e novembre 2021 per congelare i beni e limitare la circolazione nella regione di diverse personalità e funzionari del Mali.
Hanno intensificato la pressione in un vertice straordinario ad Accra, Ghana, il 9 gennaio 2021, con sanzioni ancora più dure, da applicare immediatamente, questa volta mirando all’intero paese. Hanno ordinato la chiusura delle frontiere terrestri e aeree tra i paesi della CEDEAO e il Mali, la sospensione di tutti gli aiuti finanziari al Mali da parte delle istituzioni finanziarie della CEDEAO, la sospensione delle transazioni commerciali tra i paesi della CEDEAO e il Mali (ad eccezione di alcuni prodotti)…
La lista include anche una misura di estrema gravità, poiché mina la sovranità finanziaria e politica della Repubblica del Mali: il congelamento dei suoi beni nelle “banche centrali e commerciali della CEDEAO”.
Questa decisione equivale a privare il governo maliano del suo accesso ai suoi conti presso il sistema bancario maliano, cioè le banche commerciali e la Banca centrale degli Stati dell’Africa occidentale (BCEAO), l’istituto di emissione dell’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale (UEMOA) che emette il franco CFA utilizzato da otto paesi dell’Africa occidentale, tra cui il Mali.
In pratica, questo tipo di sanzione mira all’asfissia finanziaria interna: mina la capacità del governo del Mali di effettuare normalmente le sue spese, di onorare i suoi obblighi finanziari quotidiani. L’obiettivo finale è quello di limitare la liquidità e quindi di rallentare deliberatamente l’attività economica in un paese senza sbocco sul mare, classificato come paese meno sviluppato e confrontato al doppio contesto della crisi e della lotta contro il terrorismo.
Le autorità maliane, poste così sotto un embargo finanziario interno, potrebbero avere difficoltà ad adempiere ai loro obblighi sovrani (pagamento degli stipendi, debiti verso i fornitori, borse di studio, missioni di servizio pubblico, ecc.) e potrebbero allora trovarsi di fronte al malcontento popolare.
La CEDEAO come schermo
Occasionalmente, i paesi occidentali decidono di congelare i beni esterni di paesi terzi, individui o società. Anche se la legalità di tali misure è spesso discutibile, il fatto è che nessun paese può chiedere alla banca centrale di un altro paese sovrano di limitare l’accesso del suo governo ai suoi conti nazionali.
Infatti, battere moneta, avere sovranità monetaria formale, significa che la banca centrale, per quanto indipendente, lavora per il governo ed è sotto il suo controllo politico. Anche se la Guinea deve affrontare sanzioni simili a quelle contro il Mali, la CEDEAO non può privarla della sua banca centrale e limitare l’accesso ai suoi conti interni. Questo perché la Guinea, a differenza del Mali, ha la sua moneta nazionale.
Questo tipo di sanzione è quindi possibile solo contro i paesi che sono membri di un’unione monetaria – una costruzione istituzionale molto rara di questi tempi.
La decisione di congelare i beni nazionali del Mali porta quindi chiaramente l’impronta dei leader dei paesi dell’UEMOA, la maggior parte dei quali sono sottomessi alla Francia.
È stato comunque approvato e annunciato dalla CEDEAO, attualmente sotto la presidenza ghanese.
Ma legalmente, non è chiaro come CEDEAO possa giustificarlo. Il suo Trattato fondatore non menziona la possibilità di imporre sanzioni ai paesi membri. L’articolo 87 specifica che la Corte di giustizia è l’organo competente in caso di controversie tra i paesi membri che non possono essere risolte amichevolmente. Per quanto riguarda il protocollo CEDEAO sulla democrazia e il buon governo, esso prevede sanzioni “in caso di rottura della democrazia con qualsiasi mezzo e in caso di violazione massiccia dei diritti umani in uno Stato membro” (art. 45).
“Le suddette sanzioni che l’Assemblea dei Capi di Stato e di Governo deve adottare possono essere le seguenti: rifiuto di sostenere le candidature presentate dallo Stato membro interessato a posizioni elettive nelle organizzazioni internazionali; rifiuto di tenere qualsiasi riunione della CEDEAO nello Stato membro interessato; sospensione dello Stato membro interessato da tutti gli organi della CEDEAO; durante la sospensione, lo Stato sanzionato continuerà ad essere tenuto a pagare le quote per il periodo di sospensione. Durante tale periodo, la CEDEAO continuerà a controllare, incoraggiare e sostenere ogni sforzo dello Stato membro sospeso per ritornare alla normale vita istituzionale democratica”.
Come si può vedere, nessuna delle sanzioni del protocollo CEDEAO sulla democrazia e il buon governo include il congelamento delle attività finanziarie interne di un governo e la privazione della sua banca centrale.
I paesi del franco CFA minano i propri testi
In realtà, l’iniziativa di questa particolare sanzione è venuta dall’UEMOA, almeno dai leader che hanno partecipato alla riunione dei capi di Stato e di governo tenutasi ad Accra poco prima del vertice della CEDEAO. Le autorità del Mali non hanno partecipato alla conferenza. Secondo il primo ministro maliano Choguel Maïga, hanno ricevuto una convocazione 48 ore prima della riunione e senza notifica dell’ordine del giorno. In queste condizioni, hanno deciso di non inviare rappresentanti ad Accra.
Alla conferenza, i leader degli altri sette paesi dell’UEMOA hanno deciso di sospendere il Mali “dagli organi e dalle istituzioni dell’UEMOA”.
Tuttavia, questa misura ha ricevuto poca attenzione da parte dei media e sono state proposte piuttosto le sanzioni della CEDEAO, un’entità che comprende l’UEMOA e quindi con maggiore legittimità.
Come la CEDEAO, l’UEMOA si è messa nel torto mostrando “solidarietà” con la decisione di tagliare il governo del Mali dal sistema finanziario nazionale.
Il Trattato dell’UEMOA elenca una serie di sanzioni che rientrano nella “sorveglianza multilaterale” a livello macroeconomico. Questi non hanno nulla a che fare con le questioni di “democrazia”, “diritti umani” o “buon governo”.
Secondo l’articolo 74(d): “Le sanzioni esplicite che possono essere applicate includono la seguente gamma di misure graduali: la pubblicazione da parte del Consiglio di un comunicato, eventualmente accompagnato da informazioni supplementari sulla situazione dello Stato interessato; la revoca, annunciata pubblicamente, delle misure positive di cui lo Stato membro può aver beneficiato; la raccomandazione alla BOAD [Banca di sviluppo dell’Africa occidentale] di rivedere la sua politica di intervento a favore dello Stato membro interessato; la sospensione degli aiuti dell’Unione allo Stato membro interessato”.
Per quanto riguarda il Trattato dell’Unione Monetaria dell’Africa Occidentale (UMOA, creato nel 1962), che è diverso da quello dell’UEMOA, creato nel 1994, e firmato anche dal Mali e dagli altri membri dell’UEMOA, esso definisce le prerogative della Conferenza dei capi di Stato e di governo (art. 7). Nessun articolo stabilisce che questo organo sovrano abbia la possibilità di pronunciare il tipo di sanzione che ci interessa.
Normalmente, “le decisioni della Conferenza, denominate ‘Atti della Conferenza’, sono prese all’unanimità” (art. 8). Questo non è stato il caso della decisione di sospendere il Mali, presa poco prima del vertice CEDEAO, poiché nessun rappresentante dello Stato maliano era presente. Mentre la CEDEAO ha sospeso il Mali da questi organismi a fine maggio 2021, la l’UMOA ha aspettato fino al 9 gennaio 2022 per farlo.
Va notato che sul piano macroeconomico, che rientra nelle competenze dell’UEMOA, il Mali ha continuato ad avere accesso al mercato finanziario dell’UMOA senza difficoltà dopo il colpo di Stato del 18 agosto 2020, che ha portato al potere il colonnello Assimi Goïta.
Secondo le statistiche pubblicate dalla BCEAO, ha emesso buoni del tesoro e obbligazioni per 126,5 miliardi di franchi CFA per il resto del 2020. Nel 2021, le emissioni sovrane del Mali hanno raggiunto 755 miliardi di franchi CFA.
In definitiva, il congelamento dei beni interni del governo del Mali e l’embargo finanziario contro di esso dimostrano che gli altri sette paesi dell’UEMOA, guidati dalla Costa d’Avorio, non rispettano i trattati che sono alla base della loro unione. In linea di principio, ogni paese membro che mina le “regole di emissione”, la “centralizzazione delle riserve monetarie”, la “libera circolazione dei segni monetari e la libertà dei trasferimenti tra gli Stati dell’Unione” incorre in una “pena di esclusione automatica” dall’Unione (art. 113 del Trattato dell’UEMOA). Ma cos’è l’embargo finanziario sul Mali e il congelamento dei beni nazionali del suo governo se non la messa in parentesi di questi tre principi?
Una BCEAO agli ordini in violazione dei suoi statuti
Dopo l’annuncio delle sanzioni da parte dei leader della CEDEAO e dell’UEMOA, la BCEAO ha dato istruzioni alle banche e alle istituzioni finanziarie di attuare l’embargo economico e finanziario.
Così facendo, la BCEAO ha compromesso la sua indipendenza statutaria dagli Stati membri e da terzi. L’articolo 4 del suo statuto stabilisce che “la BCEAO stessa, i suoi organi, qualsiasi membro dei suoi organi o il suo personale non possono chiedere o ricevere direttive o istruzioni dalle istituzioni o dagli organi comunitari, dai governi degli Stati membri dell’UMOA, da qualsiasi altro organismo o da qualsiasi altra persona. Le istituzioni e gli organi comunitari e i governi degli Stati membri dell’UMOA si impegnano a rispettare questo principio”.
Accettando di attuare le sanzioni finanziarie contro il Mali, la BCEAO viola anche il suo mandato statutario di lavorare per la stabilità dei prezzi e quella finanziaria dell’UMOA. L’embargo commerciale e finanziario porterà senza dubbio a un’impennata inflazionistica in Mali e nei paesi vicini, a causa dell’interruzione delle catene di approvvigionamento e anche perché il governo maliano, essendo tagliato fuori dal sistema finanziario, sarà costretto a non pagare involontariamente il debito in valuta del franco CFA di quest’anno (127,7 miliardi per i buoni e 233,5 miliardi per le obbligazioni del tesoro).
Tutta questa vicenda conferma che l’“indipendenza” rivendicata dalla BCEAO è una finzione. Può essere “indipendente” nei confronti dei governi africani, ma rimane al servizio del governo francese, al quale è sempre sottomesso, attraverso un’altra finzione, cioè la “garanzia di convertibilità” fornita dal Tesoro francese. Questo è ciò che permette a Parigi di usare l’arma monetaria, cioè il sistema del franco CFA, contro i leader che le pongono un problema all’interno della zona del franco. Questo era vero ieri e sembra essere vero anche oggi.
La Francia in sottofondo
L’ombra della Francia, che è in aperto conflitto con le autorità maliane da diversi mesi, incombe sulle sanzioni prese dalla CEDEAO e dall’UEMOA. Le autorità maliane, che denunciano una volontà di destabilizzare il Mali, lo hanno fatto sapere, e i manifestanti il 14 gennaio hanno scandito slogan contro la Francia. I funzionari francesi si sono affrettati a dire che hanno approvato senza riserve le sanzioni CEDEAO-UEMOA, poco dopo che sono state rese pubbliche. Questo non è stato una sorpresa.
La storia recente mostra che la Francia non esita a nascondersi dietro le istituzioni regionali africane, specialmente quelle della zona del franco, per far passare le sue politiche. L’esempio più eloquente è quello della Costa d’Avorio nel 2010-2011, durante la crisi post-elettorale che contrapponeva il presidente uscente, Laurent Gbagbo, ad Alassane Ouattara, sostenuto da Nicolas Sarkozy.
Decise di installare Alassane Ouattara al potere, anche se Laurent Gbagbo era stato riconosciuto come eletto dalle istituzioni ivoriane, le autorità francesi hanno cercato di soffocare finanziariamente la Costa d’Avorio. L’idea, ha detto Alassane Ouattara, era di fare in modo che Laurent Gbagbo “cada, non come un frutto maturo, ma come un frutto marcio”.
Questo piano, costruito a tappe e pilotato dal ministero delle finanze francese, consisteva nell’impedire al governo nominato da Laurent Gbagbo di accedere al conto dello Stato ivoriano presso la BCEAO, decisione presa ufficialmente dai capi di Stato dell’UEMOA. L’operazione è continuata con la chiusura delle filiali ivoriane della BCEAO. Tuttavia, il governo ivoriano è riuscito ad aggirare questa decisione utilizzando una misura di requisizione del personale, che ha permesso alle filiali di continuare ad operare. È anche riuscito a trovare una soluzione quando BCEAO ha bloccato un’applicazione informatica che avrebbe dovuto impedire il funzionamento delle sue entità ivoriane.
La lotta è diventata più intensa quando la BCEAO ha minacciato di ritirare le licenze delle banche che continuavano a collaborare con l’amministrazione ivoriana. Filiali di banche francesi e americane si sono conformate e hanno chiuso le loro filiali. Ancora una volta, questa misura è stata in parte contrastata dalle autorità ivoriane. Mentre minacciava queste banche di azioni legali, accusandole di violare i diritti dei risparmiatori ivoriani, il governo ha aperto conti nelle rimanenti banche nazionali per i circa 100.000 dipendenti pubblici i cui stipendi erano stati precedentemente versati in conti nelle filiali francesi e statunitensi. Laurent Gbagbo ha anche emesso dei decreti per nazionalizzare due filiali di banche francesi.
La Francia è andata oltre: con l’aiuto della BCEAO, il ministero delle finanze francese ha sospeso le operazioni di pagamento e di cambio della Costa d’Avorio che dovevano essere incanalate attraverso il conto operativo della BCEAO presso il Tesoro francese. In questo modo, le transazioni commerciali e finanziarie tra la Costa d’Avorio e il mondo esterno erano bloccate.
Per uscire da questa situazione, il governo ivoriano si è preparato a lasciare la zona del franco e a lanciare una moneta nazionale, prevista per il 15 maggio 2011. Anche le multinazionali, compresi i commercianti di cacao, sottoposte a un embargo deciso dall’Unione Europea, avevano annunciato, desiderose di riprendere i loro affari, che avrebbero lavorato di nuovo con la Costa d’Avorio dal 31 marzo, anche se Laurent Gbagbo era ancora al potere.
Fu allora che tutto si accelerò sul fronte militare, sotto l’impulso di Parigi. “È stato perché i francesi non erano riusciti a strangolare il paese che sono andati in guerra”, dice un alto funzionario ivoriano dell’epoca.
In Mali non si è ancora arrivati a questo punto. Ma l’esempio ivoriano mostra chiaramente che il sistema CFA è uno strumento che permette alla Francia di orientare la traiettoria politica dei paesi della zona del franco secondo i suoi interessi, e che chiaramente non ha rinunciato.
Con il loro sostegno diplomatico all’UEMOA e alla CEDEAO, l’Unione Europea e gli Stati Uniti, in particolare, aggiungono l’illegalità delle loro sanzioni contro il Mali e, di conseguenza, sostengono impunemente il dispiegamento dell’imperialismo monetario francese.
* Fanny Pigeaud è Ndongo Samba Sylla sono rispettivamente, giornalista indipendente collaboratrice a Mediapart ed economista, co-autori del libro “L’arma segreta della Francia in Africa: Una storia del franco CFA” (Fazi Editore, 2019)