Meeting Rete dei Comunisti – Dibattito Cento anni Rivoluzione d’Ottobre
dal canale YouTube Labaro TV
dal canale YouTube Labaro TV
[a cura di Ramon Labanino Salazar e Luciano Vasapollo] Questo libro propone un’analisi socio-politica sull’attualità del pensiero politico ed economico del Comandante Fidel. Siamo in piena sintonia con i contenuti dei testi e la passione con cui sono stati scritti dai vari autori, poiché ne condividiamo le scelte politico-culturali e il metodo scientifico di analisi, incentrato su quella sempre attuale e penetrante “cassetta degli attrezzi” di Marx.
Per un’analisi marxista di Internet Guglielmo Carchedi Formato: 17×24Pagine: 32Prima edizione: luglio 2017 SOMMARIO • Prefazione• 1. Introduzione• 2. La materialità della conoscenza come sinapsi• 3. La natura di classe della conoscenza individuale• 4. La conoscenza collettiva• 5. La lotta per la conoscenza nel capitalismo• 6. Internet DOWNLOAD PDF Presentazione del dossier “Sulle orme di…
di Mauro Casadio Lo scontro di classe internazionale ha prodotto nel ‘900 una rivoluzione ed una trasformazione radicale delle classi e del capitalismo.Prima con le rivoluzioni, che hanno cambiato il mondo aprendo una prospettiva socialista in Russia, in Cina, e poi nelle “campagne” che hanno circondato le città ovvero Cuba, Vietnam e tutte le altre…
Guglielmo Carchedi, Lavoro mentale e classe operaia La teoria della conoscenza è a tutt’oggi l’aspetto meno indagato della teoria Marxista. Questo fallimento ha una causa precisa, il non aver derivato una teoria della produzione della conoscenza dall’analisi del processo di produzione di Marx e più in generale dalla sua teoria del valore.Questo fallimento ha conseguenze…
Guglielmo Carchedi, Lavoro mentale e classe operaia Marx raffigura il processo di produzione come segue D —> (MP, FL) —> O —> D’ Dove D è denaro, MP e FL sono i mezzi di produzione e la forza lavoro entrambi come input, O è l’output e D’ è di nuovo denaro, ma aumentato rispetto all’investimento…
Guglielmo Carchedi, Lavoro mentale e classe operaia Un aspetto fondamentale della teoria della conoscenza che si può estrarre dai lavori di Marx è che la conoscenza ha necessariamente una natura sociale e quindi di classe. Come dice Marx: Quando sono attivo scientificamente ecc. – quando mi dedico ad attività che raramente svolgo in comunione diretta…
Guglielmo Carchedi, Lavoro mentale e classe operaia È opinione comune che la conoscenza collettiva, cioè la conoscenza condivisa da aggregazioni di individui, quali gruppi e classi, sia il risultato delle semplice sommatoria di conoscenze individuali. Nulla di più sbagliato. Le conoscenze individuali sono per definizione una diversa dall’altra. Diverse conoscenze individuali confluiscono in una conoscenza…
Guglielmo Carchedi, Lavoro mentale e classe operaia Quanto sopra deve essere calato nel contesto specifico del capitalismo. Come menzionato nella sezione 1, così come la produzione delle merci oggettive è l’operato di lavoratori la cui attività determinante è la trasformazione di oggetti di trasformazione oggettiva con mezzi di trasformazione oggettiva appartenenti ai capitalisti, allo stesso…
Guglielmo Carchedi, Lavoro mentale e classe operaia L’analisi di Internet è associata alla nozione di ‘società dell’informazione’. Sia i critici che gli entusiasti della rete usano il termine informazione nell’accezione comune di comunicazione di conoscenza, intesa puramente come operazionale. Essa non ha né valori morali, né un contenuto sociale, di classe. Questa nozione riflette e…