Il Dragone nel giardino di casa degli Stati Uniti
Contributo di Massimiliano Gazzola del collettivo spread.it di Piacenza, intervenuto all’iniziativa milanese sulle Americhe tra socialismo e barbarie.
Contributo di Massimiliano Gazzola del collettivo spread.it di Piacenza, intervenuto all’iniziativa milanese sulle Americhe tra socialismo e barbarie.
Il compagno Italo Nobile ha prodotto un lavoro di sintesi e di messa in evidenzia dei contenuti teorici e politici più significativi contenuti nel recente libro di Luciano Vasapollo “Volta la Carta – Trattato di analisi del ciclo economico multicentrico” Edizioni Efesto, 2020. Il compendio realizzato dal compagno Nobile costituisce un utile canovaccio di formazione…
Ogni anno SVIMEZ pubblica un analitico rapporto circa lo stato dell’economia nel Mezzogiorno in cui vengono messi in rilievo tutti gli indicatori statistici che afferiscono ai vari comparti dell’economia meridionale accompagnati da considerazioni e previsioni sulla congiuntura finanziaria ed, anche, geo/politica. Pubblichiamo un commento a caldo stilato da una compagna di NOI RESTIAMO di Napoli:…
(di Luciano Vasapollo) Come ci ha insegnato Gramsci, “la crisi consiste precisamente nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere”. Analizzando i conflitti inter-imperialisti e la loro evoluzione storica, siamo obbligati a guardare alla storia dei rapporti di forza, dell’oggettività e dei soggetti rivoluzionari e, talvolta dei giganti della storia, come…
Introduzione a cura di Giacomo Marchetti (Rete dei Comunisti) È nostro principio che il partito comanda la pistola ma non permette mai alla pistola di controllare il Partito Mao Nelle analisi sul corso politico intrapreso dalla Cina durante la leadership di Xi, vengono solitamente evidenziati sia gli effetti di una politica estera più assertiva (vedi:…
[V.Mallet, N.Munshi, D.Pilling (Financial Times) – Giacomo Marchetti] A sessant’anni dall’inizio dal coronamento dei processi di indipendenza in un nutrito numero di Paesi, l’Africa è uno dei continenti in cui si giocheranno gli equilibri geo-politici del mondo post-pandemico.L’Unione Europea, attraverso la Francia, si sta giocando una partita importante, contro vecchi e nuovi rivali: Stati Uniti, Cina, Russia, Turchia e Paesi del Golfo.
Pubblichiamo questo articolo dal sito de “La Repubblica” (un giornale tutt’altro che comunista) che ci sembra indicativo delle “relazioni sociali” esistenti nell’ex Germania dell’Est (DDR) e di come i dati reali spiegano molte cose oltre gli abituali livelli della disinformazione della comunicazione deviante del capitale.La redazione del sito della Rete dei Comunisti. dalla nostra corrispondente…
[Jean-Philippe Rémy a Madjid Zerrouky (Le Monde) – Giacomo Marchetti] L’Occidente sembra accorgersi dell’incendio che ha provocato ai quattro angoli del pianeta solo quando le fiamme lo lambiscono e ne avverte il calore. Per ciò che concerne il “terrorismo islamico” questa dinamica raggiunge il parossismo: non è stato forse l’Occidente ad utilizzarlo e diffonderlo per raggiungere i suoi scopi geopolitici?
Giacomo Marchetti – Rete dei Comunisti A quaranta anni dai 35 giorni di lotta dei lavoratori della FIAT a Torino del 1980, il cui esito caratterizzerà il lungo Autunno Freddo della classe operaia in Italia fino ad oggi – dopo un ciclo di lotte più che decennale – occorre fare alcune riflessioni che vadano oltre…
Dichiarazione della REDH Le elezioni generali del 18 ottobre in Bolivia stanno attraversando un momento estremamente difficile e delicato. Le sistematiche minacce e le dichiarazioni di odio dei funzionari del governo de facto di Jeanine Áñez ci costringono ad essere vigili. Non c’è giorno in cui i portavoce del governo non invochino, apertamente e velatamente,…