Il popolo Kanak insorge. Le ragioni della mancata decolonizzazione
[Capitolo 1 di : Nuova Caledonia: Il popolo Kanak insorge contro il neocolonialismo francese] La Nuova Caledonia è considerata dalle Nazioni Unite uno dei diciassette territori non decolonizzati rimasti al mondo.
Nel 1988 la Francia ha scelto di accompagnare il processo di decolonizzazione di questo territorio. Dopo diversi anni di guerra civile (1984-1988) tra i Kanak, gli indigeni dell’arcipelago, e i Caldoches, di discendenza francese. I caledoniani avevano affermato la loro volontà di costruire un “destino comune” con tutte le comunità del territorio, compresi coloro che provengono da altre parti dell’Asia, attraverso un impegnativo processo di pace di cui sono state poste le basi in una decina d’anni dal 1988 al 1998.